[#Passaparola]
Porta a conoscenza quante più persone possibili della nostra realtà
Loading color scheme
Il nostro obiettivo è fornire un modello alternativo alla fruizione del patrimonio storico culturale. Il punto di partenza del nostro progetto è il borgo antico di Morano Calabro, ma la nostra vocazione è fornire un modello funzionale esportabile in qualsiasi contesto dove l’abbandono e la migrazione rischiano di sancire la fine di intere comunità delle aree interne.
Diffondendo una nuova cultura dell’ambiente e dell’ospitalità, è possibile avviare la rinascita dei borghi come sta avvenendo nel caso del Nibbio, luogo dove l’incontro tra persone assume valenza primaria e il <viaggio>, inteso anche come metafora della vita, torna ad assumere la sua centralità.
Porta a conoscenza quante più persone possibili della nostra realtà
Viviamo nell'epoca dei social media, un like può fare la Differenza!
Un contributo anche piccolo ci aiuta a sostenere il nostro progetto. Grazie per il supporto!
Aiutaci attivamente nelle varie fasi del nostro Progetto.
DIVENTA PARTE DEL TEAM
Circa 80 anni di abbandono hanno lasciato il segno: la staticità della copertura è stata compromessa, il tetto è collassato e per poterlo ricostruire occorrerà provvedere al consolidamento parziale delle murature sulle quali verrà ricollocata la nuova copertura.
Durante il periodo di abbandono, la natura si è riappropriata del sito, un bosco è cresciuto all’interno della chiesa danneggiandone pesantemente il pavimento e l’altare seicentesco in marmi policromi di scuola napoletana.
Occorrerà restaurare il pavimento e ricomporre i singoli pezzi dell’altare caduti a seguito del crollo del tetto.
Siamo solo ad un passo dal realizzare il nostro sogno! Abbiamo concluso i restauri strutturali. Ora mancano gli ultimi dettagli e attrezzeremo la chiesa per accogliere eventi musicali, laboratori di arte audiovisiva, lezioni di musica gratuite e accoglienza degli artisti.
Con le attrezzature potremo rendere vivo il Purgatorio Music Lab e trasformarlo in un punto di riferimento per gli amanti della musica, dell’arte e per i bambini.
Un museo naturalistico “diffuso” fuori dagli schemi, allestito all’interno delle antiche case che sorgono in prossimità del Castello Normanno-Svevo di Morano Calabro.
Un esempio di perfetta integrazione tra le case che hanno ripreso vita e il magico paesaggio del Pollino, verde nella bella stagione, innevato d’inverno.
Abitazioni che raccontano la storia di questo borgo e dei suoi abitanti. Accolgono persone che arrivano con un bagaglio e vanno via con una storia da raccontare.
Due location uniche, immerse nel silenzio del centro storico di Morano. Potrai passare dei momenti di relax e assaggiare i prodotti genuini che la natura ci regala nel giardino o in una dimora storica che poggia sulla prima cinta muraria del borgo.